è con piacere che vi invitiamo alla presentazione delle attività didattiche
proposte dal Museo Casa Giorgione e dalla Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto
I percorsi didattici, studiati per le scuole di ogni ordine e grado, si differenziano in base all'età degli studenti
e sono pensati per far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale della Città di Castelfranco Veneto e
permettere approfondimenti mirati del percorso curriculare scolastico su Medioevo, Rinascimento e Illuminismo.
Oltre alle attività già consolidate, la proposta per il prossimo anno scolastico si arricchisce di nuove offerte didattiche, che avranno come tema la fotografia e la lettura del territorio e dei paesaggi castellani.
Da quest'anno, inoltre, è con vivo piacere che annunciamo l'avvio di una feconda collaborazione con la
Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto, che consentirà di allargare l'offerta di laboratori didattici per le scuole
al ricchissimo patrimonio bibliografico, cartografico e documentale conservato a Castelfranco,
affrontando temi come la storia del libro (dall'incunabolo all' e-book) e
l'importanza delle fonti d'archivio (partendo dall'analisi dei documenti) e della cartografia per ricostruire la storia.
L'incontro si terrà
Venerdì 6 settembre 2013 alle ore 17.00
presso la Sala del Fregio, Museo Casa Giorgione
Interverranno:
Giancarlo Saran, Assessore alla cultura del Comune di Castelfranco Veneto
Luca Baldin, direttore del Museo Casa Giorgione
Nuccia Pasqualetto, direttrice della Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto
Elisa Simionato, responsabile sezione didattica del Museo Casa Giorgione
L'ingresso è libero
Vi saremmo grati se voleste estendere l'invito ai colleghi interessati.
Leggi l'articolo sul Gazzettino di Treviso del 1/9/2013
Piazza San Liberale
31033 Castelfranco Veneto
tel. 0423 735673 / 0423 735626
e-mail: info@museocasagiorgione.it
www.museocasagiorgione.it
Facebook/Museo Casa Giorgione