L’offerta didattica si articola in varie attività di visita guidata e laboratori sui temi della mostra.
Le attività saranno differenziate a seconda dell’età dei ragazzi e del livello scolastico, con la possibilità di adattare le proposte alle esigenze specifiche delle classi
1) GUARDAMI PURE DALL’ALTO IN BASSO per scuola primaria e secondaria di I grado
Il laboratorio didattico è volto a scoprire l'approccio di realizzazione della scultura di Antonio Canova. Partendo dalla visita guidata si rifletterà sugli elementi che caratterizzano le sculture e la tecnica dell'artista. Si scoprirà il "metodo canoviano" per giungere alla realizzazione di una particolare opera d'arte.
2) QUALE E’ IL TUO LATO MIGLIORE? per scuola primaria e secondaria di I grado
Il laboratorio mira a far conoscere Canova come pittore e scoprire le caratteristiche della pittura giorgionesca rinascimentale, detta “pittura tonale”. Si ascolteranno storie e miti celati nei capolavori esposti in mostra, in particolare in “Venere con fauno” opera canoviana, ispirata a modelli giorgioneschi. Proprio come una realizzazione scenografica, ciascun ragazzo sperimenterà la pittura e la combinazione delle figure.
3) TIRA FUORI GLI ARTIGLI per scuola primaria e secondaria di I grado
Il laboratorio è volto a far conoscere Canova e Giorgione come pittori. Entrambi attenti alla luce, al chiaro e scuro, all’armonia di luci e ombre. Si arriverà a creare un ritratto personale, così per capire l’importanza di osservare, di togliere e di aggiungere nell’arte della pittura.
4) GUIDAMI TU!
per scuola secondaria di I e II grado
Il laboratorio è volto a conoscere i due maestri e riflettere sulle emozioni che le loro opere suscitano in noi durante il percorso espositivo. Un viaggio insieme all’educatrice museale dentro la mostra attraeverso una propria mappa emozionale.
Il laboratorio è volto a conoscere la pittura e l’importanza del ritratto, soggetto amato sia da Giorgione che da Canova. L’attività sarà focalizzata in particolare sull’Autoritratto di Giorgione, presente in mostra, entrando nel gioco ritratto/autoritratto, protagonista della “beffa” canoviana, oltre che nella dinamica “originale/copia”, “dipinto/incisione”. Infine si realizzerà un elaborato osservando se stessi e gli altri creando un autoritratto e un ritratto di chi ci sta davanti.
Info e costi:
Biglietto “scuola”: 1 euro a partecipante (insegnante accompagnato gratuito)
Visita guidata scolastica: 60 euro a classe (max 25 partecipanti), durata 1 ora
Laboratorio: 110 euro a classe (max 25 partecipanti), durata 2 ore
Metodo di pagamento
Sarà possibile pagare nei seguenti modi:
- contante o pos direttamente nelle biglietterie il giorno della visita;
- bonifico bancario (almeno 5 giorni prima della visita) IBAN: IT95N0100003245223300061820. (indicando nella causale “Visita Guidata SEDE e DATA” Una volta effettuato il pagamento, si prega di inviare l’attestazione di pagamento a info@museocasagiorgione.it )
Per tutte le informazioni: www.museocasagiorgione.it
Contatti: 0423.735626 | info@museocasagiorgione.it